Ogni giorno utilizziamo grandi quantità d’acqua in casa, spesso senza rendercene conto. Tuttavia, piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza. Non solo per l’ambiente, ma anche per ridurre i costi in bolletta. In questo articolo ti proponiamo 10 azioni pratiche, stanza per stanza, per ridurre concretamente lo spreco d’acqua.
Bagno: il punto critico per i consumi Il bagno è tra le aree domestiche che consumano più acqua. Ecco alcuni modi per intervenire:
1. Installa un frangigetto ai rubinetti Un dispositivo semplice che riduce il flusso d’acqua fino al 50%, senza compromettere l’efficacia.
2. Preferisci la doccia al bagno in vasca Una doccia breve consuma circa 40–50 litri, mentre una vasca piena può richiederne anche 150.
3. Non utilizzare il WC come cestino Ogni scarico consuma fino a 12 litri d’acqua. Gettare fazzoletti, mozziconi o altro nel WC comporta sprechi evitabili.
Cucina: piccoli accorgimenti quotidiani In cucina si può fare molto per evitare gli sprechi d’acqua.
4. Lava frutta e verdura in una bacinella E non sotto l’acqua corrente. L’acqua raccolta può essere riutilizzata per le piante.
5. Usa la lavastoviglie solo a pieno carico Lavare i piatti a mano consuma molta più acqua, soprattutto se si lascia il rubinetto aperto.
Lavanderia: meno cicli, più efficienza Anche in lavanderia è possibile ottimizzare i consumi.
6. Avvia la lavatrice solo quando è piena E scegli programmi eco che utilizzano meno acqua ed energia.
7. Evita il prelavaggio se non necessario I detersivi moderni lavorano bene anche a basse temperature e in cicli brevi.
Spazi esterni e giardino: sostenibilità all’aperto Le attività all’esterno possono essere più rispettose dell’ambiente con pochi gesti.
8. Innaffia nelle ore più fresche La sera o la mattina presto sono i momenti migliori per ridurre l’evaporazione.
9. Raccogli l’acqua piovana Utilizzala per annaffiare le piante, lavare l’auto o per altri usi non potabili.
Ovunque: cambia abitudini Alcuni gesti sono validi in ogni ambiente della casa.
10. Chiudi l’acqua quando non la usi Durante la rasatura, il lavaggio dei denti o dei piatti, chiudere il rubinetto può evitare lo spreco di decine di litri ogni giorno.
Una scelta quotidiana che fa la differenza Adottare anche solo alcune di queste buone pratiche è un primo passo verso un uso più responsabile delle risorse. Ridurre lo spreco d’acqua significa prendersi cura dell’ambiente e migliorare la qualità della vita domestica, con benefici tangibili a lungo termine.